Emotrasfusione: atto medico o sanitario?

emutrasfusioneLa trasfusione è l’infusione di sangue come risposta a specifiche esigenze cliniche.
Tradizionalmente considerata un atto di stretta pertinenza medica, la trasfusione di sangue doveva, sotto il vigore della previgente normativa, essere prescritta ed effettuata dal medico, con l’assistenza dell’ifermierne.
Il D.P.R. 24 agosto 1971, n. 1256 «Regolamento per l’esecuzione della Legge 14 luglio 1967, n. 592, concernente la raccolta, conservazione e distribuzione del sangue umano» all’art. 91, infatti, recitava testualmente: “la trasfusione del sangue e degli emoderivati deve essere eseguita sotto costante controllo del medico”.
In particolare, si riteneva che spettasse solo al medico l’infissione dell’ago cannula nella vena, in quanto non trattasi di un’ operazione meccanica, ma di scelta operativa.
Potevano essere effettuati dall’infermiere il mero raccordo tra l’ago già infisso e la sacca ed altre operazioni ausiliarie.
Anche la valutazione della terapia e la reazione alle complicanze erano di competenza medica, per cui neppure la sorveglianza del paziente durante la trasfusione poteva essere delegata all’infermiere.
D’altro canto, ogni attività non prevista dal mansionario (D.P.R. 14/03/1974, n. 225), che consentiva agli infermieri solo le manovre emostatiche e di prelievo venoso del sangue, rientrava nell’ambito dell’atto medico.
In questo quadro normativo, anche la giurisprudenza si era pronunciata nel senso che alla stregua di ogni atto medico, la trasfusione non era delegabile agli infermieri “in tutte le fasi di preparazione e di esecuzione, ivi compreso il controllo sulla corrispondenza tra il sangue da trasfondere e il paziente” (Cass. Pen., IV sez. sent° n. 171/1982).
Al fine di ridurre il rischio della scambio di sacca o di paziente, negli anni ’90 si introduce la pratica del doppio controllo, da parte sia del medico che dell’infermiere.
Tuttavia, l’esecuzione dell’atto trasfusionale rimaneva del medico, competendo agli infermieri solo una parte del  regime dei controlli.
In applicazione dell’art. 12 della legge 107/1990 (disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati), che nulla stabiliva sul punto, la Commissione nazionale per le trasfusioni del Ministero della Sanità nel 1993 emanava le linee guida per la gestione dell’intero atto trasfusionale, che ancora definivano, infatti, la trasfusione di sangue “un atto medico”.
Al medico, dunque, competevano la prescrizione, l’effettuazione, la valutazione dell’efficacia e la sorveglianza e tutti i procedimenti assistenziali ad esso connessi.
Si trattava, peraltro, di un documento meramente orientativo, munito del più alto grado di raccomandazione, trattandosi di un parere richiesto dalla legge, ma privo di vincolatività atteso che non è mai stato fatto proprio dal Ministero della Sanità con un atto normativo di regolamentazione della materia.
La situazione muta con l’entrata in vigore della legge 26/02/1999, n. 42 «Disposizioni in materia di professioni sanitarie», che ha rivisto i criteri per l’esercizio professionale dell’infermiere abolendo il mansionario e sostituendo le previsioni di cui al DPR 14/03/ 1974, n. 225 con i criteri guida del profilo professionale, della formazione ricevuta e del codice deontologico, con il solo vero limite delle competenze previste per la professione medica.
Limite di natura professionale, non più normativa, stante la mancanza di norme generali che regolano l’esercizio della professione medica.
Solo quando si ritiene che debba essere presente la competenza, la capacità e l’abilità di un medico l’atto è da considerarsi da «atto medico».
Altrimenti, le relative competenze appartengono anche ad altri professionisti sanitari, diversi dai medici.
Anche in materia di trasfusioni gli infermieri e tutti gli operatori coinvolti si sono trovati ad agire così senza un limite preciso entro il quale mantenersi.
Essendo primarie ed esclusive responsabilità del medico la diagnosi e la prescrizione, certamente è ancora da considerarsi atto medico l’atto decisione della trasfusione.
La richiesta di sangue e di emocomponenti è dunque prerogativa del medico, e non è delegabile ad altra figura professionale.
Diverso è il discorso che riguarda gli altri passaggi della trasfusione di sangue (controlli, somministrazione, documentazione, verifiche, parametrazione ecc), le cui conoscenze sono proprie degli studi della laurea in infermieristica.
In questo senso, l’esecuzione di una trasfusione di sangue è applicazione di prescrizione diagnostica-terapeutica, che l’infermiere (ex DM 739/1994) è tenuto a garantire.
Conclusione corroborata anche da altre due considerazioni.
La prima è che legge 107/90, e con essa le obsolete linee guida emanate in attuazione dell’art. 12 delle stessa legge, è stata abrogata dalla legge 219 del 2005 (nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati).
La seconda è che le nuove raccomandazioni ministeriali (v. raccomandazione 2007 per la prevenzione da reazione trasfusionale da incompatibilità AB0), a differenza delle precedenti, prevendono che il controllo della sacca e l’identificazione del paziente devono essere effettuate “da parte di due operatori”, lasciando intendere che nella fase esecutiva e di controllo della trasfusione la presenza medica può essere superflua.
In conclusione, l’esecuzione della trasfusione, ivi compreso il governo delle reazioni, è atto sanitario che indifferentemente può essere posta in essere sia dal medico che dall’ infermiere in relazione alle esigenze organizzative, assistenziali e cliniche.

BIBLIOGRAFIA: Bugnoli, La responsabilità dell’infermiere e le sue competenze, Maggioli Editore, 2014; Barbieri, La responsabilità dell’infermiere. Dalla normativa alla pratica, Carocci. 2015;  Poli- Sardos Albertini-Del Giglio, La responsabilità infermieristia. Il manuale dell’infermiere professionale. Diritto, deontologia e casi pratici, Hygeia Press, 2013

Pubblicato da Giovanni Anania

Avvocato in Torino

5 Risposte a “Emotrasfusione: atto medico o sanitario?”

  1. Gentilissimo avvocato la ringrazio per la sua chiarezza.
    Vorrei poter approfondire circa una specifica questione che nei luoghi di cura costituisce per gli infermieri
    frequente motivo di preoccupazione.
    Se è evidente che la prescrizione della trasfusione sia esclusiva competenza del medico sembra invece meno
    semplice comprendere con altrettanta chiarezza a chi competa compilare la richiesta del sangue, ossia
    dell’ordine alla Banca del Sangue delle sacche di emazie o emoderivati da trasfondere al paziente.
    La prescrizione della trasfusione viene effettuata dal medico documentandola in Cartella Clinica. Lo stesso
    provvede a darne informazione all’infermiere il quale è responsabile della corretta somministrazione della
    terapia prescritta (che nel caso della trasfusione prevede una evidente corresponsabilità del medico e de.
    Bisogna a questo punto richiedere le sacche di sangue da trasfondere. La richiesta si espleta attraverso
    l’invio alla Banca del Sangue di una richiesta scritta firmata dal medico accompagnata dalle provette
    contenenti i campioni di sangue che l’infermiere ha prelevato al paziente alla quale deve essere praticata
    la trasfusione. Tali campioni servono per poter effettuare le dovute prove di compatibilità.
    Sul modulo di richiesta delle sacche di sangue devono essere inseriti i dati del paziente, la diagnosi del
    paziente, il motivo della prescrizione, i valori degli esami ematici del paziente, il tipo di prodotto ematico
    richiesto. La richiesta deve essere firmata in via esclusiva dal medico.
    Si verifica che il medico chieda o pretenda che sia l’infermiere a doversi occupare della compilazione in totodi tale richiesta in modo che ad egli non resti che firmarla.
    La richiesta del sangue che è parte imprescindibile della prescrizione della trasfusione prevede la sola firma del medico ed è principalmente per questo che ritengo che la prescrizione della trasfusione così come la
    richiesta delle sacche da trasfondere siano atti medici non delegabili correlati ad una competenza e
    responsabilità esclusiva del medico.
    Nel caso l’infermiere delegato accetti la delega si espone ad un concorso di colpa in caso di problemi con la
    trasfusione correlati ad una errata prescrizione? Si espone al rischio di essere imputato di abuso di
    professione medica?
    La ringrazio per la sua attenzione.

    Ivan Bufalo – Infermiere

  2. Complimenti Avvocato per aver scelto questo argomento importantissimo per molti infermieri, che ancora oggi si chiedono se la trasfusione di sangue sia un atto medico. Devo dire che ho incontrato molti studenti infermieri che escono dall’università con questa convinzione, mi domando cosa stanno insegnando a questi ragazzi.

  3. Tutto bello , tutto preciso , dimenticate una cosa:
    IL SANGUE E’ E RIMANE UN TESSUTO (trofoconnettivo) e pertanto IL TRASFONDERE SANGUE EQUIVALE A UN TRAPIANTO DI TESSUTO , E QUINDI??????????????????????????????????????????????????????????????????????????

  4. Non diciamo fesserie…… il trapianto è regolato da leggi precise, e la trasfusione non appartiene ad un trapianto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.